Gerava pe la chiesa da tre giorne,
tutta sturdita e co ju core afflitte,
e susperava come a n’acellitte
guardènnese cu pena, attorne attorne.
Era peccate, pora Felumèna!
Era peccate p’assaggià l’amore;
e mo vuleva che nu cunfessore
ce remettesse l’anema serena.
Ma come la vedeva j’arceprete,
cagnava via, pe nen darce retta,
e ‘nsieme a isse, come pe vendetta,
vuggiavene la faccia j’ate prete.
Allora iessa, stanca e scuraggiata,
penzò de truvà pace alla preghiera,
e sola se ne ieva, verze sera,
denanze alla Madonna Addulurata.
E se batteva an piette e se lagnava,
tremenne che pareva nu cunijje;
e mente se spennava de capijje,
cu l’alma vota an cele, supplecava:
— Madonna meia, santa e benedetta,
damme ‘na mana e lieveme sta spina!
Salva per caretà, dalla ruina,
sta pora peccatricia maledetta.
Tu sola pué purtarme, da luntane,
la bella lucia de la cumpassiona;
ma se te manca tiempe, mbè perdona,
me facce assolve da ju sagrestane.