Lengua nosta
di Gigi Nofi
La lengua nosta è meìje e ce scummette,
de tutte le parlate de ju munne,
chè senz’i’ smucenènne an funne an funne
se fa capì da sé. Mo tu vue’ mette
‘na bella frasa a la taracenese
co nu descurze, fatt’a ‘lline e quìne
da cacche prufessore fiurentine
o ca’ predecatore piemuntese?
Dimme quala parola nu tuscane
po’ di’ più bella de ju cuannatiejie
o se te po’ chiamà ju tumbanieije
cu ‘na parola! che la po’ ‘battane!
Ma che te si ‘mpazzite?! Noua sule
putémece avvantà de ‘sta parlata
ch’è tonna, tosta bella e ‘nzuccarata
e ‘ndonga va se fa capisce a vule…
Se ‘Ngicche dice a ‘Ntonie: cucuzzone,
masturze abbuzzacchiate e peparuéle
o razza screscetata de cetruéle
o piezze de camèle o cannarone
è chiare, giuste, vere e naturale
che ‘Ntonie te’ nu cuape d’alemàle.
da “Lengua nosta” di Gigi Nofi
Smucenènne:
da “Smucenà” – rovistare scompigliando. Frugare
Cuannatiejie:
cannatello. Piccola cannata. Recipiente di terracotta dai due-tre litri di capacità. Vi si portava la riserva d’acqua in campagna.
Tumbanieije:
tamburello con sonagli per il saltarello.
Masturze:
nasturzo o crescione: pianta di palude dai fiori gialli
Abbuzzacchiàte:
gonfio, di cosa gonfia o di persona che si è ingrassata, adiposa
Peparuéle: peperone/i
Screscetàta:
lievitazione sorpassata. Da decrescita.
Cetruéle:
Cetriolo.
Camèle (cuamèle):
stupido, fessacchiotto, babbeo. Da cammello? Messo in uso forse dai reduci di Libia dopo la guerra Italo-Turca del 1917.