Il Pantheon (in greco antico: Pántheon [hierón], “[tempio] di tutti gli dei”), in latino classico Pantheum, è un edificio della Roma antica situato nel rione Pigna nel centro storico, costruito come tempio dedicato a tutte le divinità passate, presenti e future. Fu fondato nel 27 a.C. da Marco Vipsanio Agrippa, genero di Augusto, che lo dedicò alla dea Cibele e a tutti gli dei. Fu fatto ricostruire dall’imperatore Adriano presumibilmente dal 112-115 fino al 124 d.C. circa, dopo che gli incendi dell’80 e del 110 d.C. avevano danneggiato la costruzione precedente di età augustea.

È composto da una struttura circolare unita a un pronao in colonne corinzie (otto frontali e due gruppi di quattro in seconda e terza fila) che sorreggono un frontone. La grande cella circolare, detta rotonda, è cinta da spesse pareti in muratura e da otto grandi piloni su cui è ripartito il peso della caratteristica cupola emisferica in calcestruzzo che ospita al suo apice un’apertura circolare detta oculo, il quale permette l’illuminazione dell’ambiente interno. L’altezza dell’edificio calcolata all’oculo è pari al diametro della rotonda, caratteristica che rispecchia i criteri classici di architettura equilibrata e armoniosa. A quasi due millenni dalla sua costruzione, la cupola intradossata del Pantheon è ancora oggi una delle cupole più grandi di tutto il mondo, e nello specifico la più grande costruita in calcestruzzo romano.

All’inizio del VII secolo il Pantheon venne donato dall’imperatore d’oriente Foca a papa Bonifacio IV e fu convertito in basilica cristiana chiamata Santa Maria della Rotonda o Santa Maria ad Martyres, il che gli ha consentito di sopravvivere quasi integro alle spoliazioni patite dagli altri edifici della Roma classica. Gode del rango di basilica minore ed è l’unica basilica di Roma oltre a quelle patriarcali ad avere ancora un capitolo. Gli abitanti di Roma lo chiamavano popolarmente la Rotonna (“la Rotonda”), da cui derivano anche il nome della piazza e della via antistanti.

Attualmente proprietà demaniale dello Stato italiano, dal dicembre 2014 il Ministero per i beni e le attività culturali lo ha gestito tramite il Polo museale del Lazio, e dal dicembre 2019 attraverso la Direzione Musei statali di Roma.

The Pantheon (in Ancient Greek: Pántheon [hierón], “[temple] of all the gods”), in classical Latin Pantheum, is a building of ancient Rome located in the Pigna district in the historic center, built as a temple dedicated to all the deities past, present and future. It was founded in 27 BC by Marcus Vipsanius Agrippa, son-in-law of Augustus, who dedicated it to the goddess Cybele and to all the gods. It was rebuilt by the emperor Hadrian presumably from 112-115 to about 124 AD, after the fires of 80 and 110 AD had damaged the previous construction of the Augustan age.

It is composed of a circular structure joined to a pronaos in Corinthian columns (eight frontal and two groups of four in the second and third row) that support a pediment. The large circular cell, called the rotunda, is surrounded by thick masonry walls and eight large pillars on which the weight of the characteristic hemispherical concrete dome is distributed, which houses at its apex a circular opening called the oculus, which allows the interior to be illuminated. The height of the building calculated at the oculus is equal to the diameter of the rotunda, a characteristic that reflects the classical criteria of balanced and harmonious architecture. Almost two millennia after its construction, the intrados dome of the Pantheon is still one of the largest domes in the world, and specifically the largest built in Roman concrete.

At the beginning of the 7th century, the Pantheon was donated by the Eastern Emperor Phocas to Pope Boniface IV and was converted into a Christian basilica called Santa Maria della Rotonda or Santa Maria ad Martyres, which allowed it to survive almost intact the spoliations suffered by other buildings of classical Rome. It enjoys the rank of minor basilica and is the only basilica in Rome other than the patriarchal ones to still have a chapter. The inhabitants of Rome popularly called it the Rotonna (“the Rotunda”), from which the name of the square and the street in front also derive.

Currently state property of the Italian State, since December 2014 the Ministry of Cultural Heritage and Activities has managed it through the Polo Museale del Lazio, and since December 2019 through the Directorate of State Museums of Rome.