Piazza Navona è una delle più celebri piazze monumentali di Roma, abbellita in stile monumentale dalla famiglia Pamphili per volere di papa Innocenzo X (Giovanni Battista Pamphili) con la forma tipica di un antico stadio.

Piazza Navona, ai tempi dell’antica Roma, era lo Stadio di Domiziano che fu fatto costruire dall’imperatore Domiziano nell’85 e nel III secolo fu restaurato da Alessandro Severo. Era lungo 265 metri, largo 106 e poteva ospitare 30.000 spettatori.

Lo stadio era riccamente decorato con alcune statue, una delle quali è quella di Pasquino (forse una copia di un gruppo ellenistico pergameno che si presume rappresentante Menelao che sorregge il corpo di Patroclo), che si trova adesso nell’omonima piazza di fianco a Piazza Navona.

Poiché era uno stadio e non un circo, non c’erano i carceres (i cancelli da cui uscivano i cavalli da corsa) né la spina (il muro divisorio intorno a cui correvano i cavalli) come, ad esempio, il Circo Massimo, ma era tutto libero ed utilizzato per le gare degli atleti. L’obelisco che ora è al centro della piazza non si trovava lì, ma viene dal circo di Massenzio, che è tuttora sulla via Appia.

Il nome della piazza era originariamente “in Agone” (dal latino in agonis, “giochi”) poiché lo stadio era usato esclusivamente per le gare di atletica. Anticamente la piazza era concava, si bloccavano le chiusure delle tre fontane e l’acqua usciva in modo da allagare la piazza.

Tra X e XI secolo il Campus Agonis con le sue Cryptas erano interamente di proprietà dell’Abbazia di Farfa, per passare nel XIII secolo interamente sotto il controllo del magistrato romano della camera capitolina da destinare periodicamente ad uso ludico, uso che si protrarrà fino ad età rinascimentale avanzata quando ancora appare come area adibita ad addestramento cavalleresco e ludi carnevaleschi. In questo breve intervallo la proprietà del Circus Agonis risulta frazionato tra proprietari privati ed enti ecclesiastici.

Che la piazza “in Nagoni” fosse tornata ad essere utilizzata a fini ludici consta già nella seconda metà del XV secolo, durante il regno di Paolo II con il Carnevale e nel 1476, in occasione di una giostra organizzata dalla famiglia di papa Sisto IV nel giorno di San Marco.

Tra il 1810 ed il 1839 nella piazza si tennero le corse al fantino, ossia corse di cavalli montati (che però non avevano parentela con le più famose corse dei barberi di Via del Corso).

Piazza Navona is one of the most famous monumental squares in Rome, embellished in monumental style by the Pamphili family at the behest of Pope Innocent X (Giovanni Battista Pamphili) with the typical shape of an ancient stadium.
Piazza Navona, in ancient Rome, was the Stadium of Domitian, which was built by the emperor Domitian in 85 and restored in the 3rd century by Alexander Severus. It was 265 meters long, 106 meters wide and could accommodate 30,000 spectators.
The stadium was richly decorated with some statues, one of which is that of Pasquino (perhaps a copy of a Hellenistic Pergamene group presumably representing Menelaus supporting the body of Patroclus), which is now located in the square of the same name next to Piazza Navona.

Since it was a stadium and not a circus, there were no carceres (the gates from which the racehorses came out) nor the spina (the dividing wall around which the horses ran) like, for example, the Circus Maximus, but it was all free and used for the athletes’ competitions. The obelisk that is now in the center of the square was not there, but comes from the Circus of Maxentius, which is still on the Appian Way.
The name of the square was originally “in Agone” (from the Latin in agonis, “games”) because the stadium was used exclusively for athletics competitions. In ancient times the square was concave, the locks of the three fountains were blocked and the water came out in such a way as to flood the square.
Between the 10th and 11th centuries, the Campus Agonis with its Cryptas were entirely owned by the Abbey of Farfa, to pass in the 13th century entirely under the control of the Roman magistrate of the Capitoline chamber to be periodically used for recreational purposes, a use that will continue until the late Renaissance when it still appears as an area used for chivalric training and carnival games. In this short interval, the ownership of the Circus Agonis is divided between private owners and ecclesiastical bodies.
That the square “in Nagoni” had returned to being used for recreational purposes is known already in the second half of the 15th century, during the reign of Paul II with the Carnival and in 1476, on the occasion of a joust organized by the family of Pope Sixtus IV on the day of San Marco.
Between 1810 and 1839, the jockey races were held in the square, that is, mounted horse races (which however had no relationship with the more famous barber races of Via del Corso).