La Scalinata di Trinità dei Monti. La piazza alla fine dell’Ottocento.La monumentale scalinata di 136 gradini, commissionata dal cardinale Pierre Guérin de Tencin, fu inaugurata da papa Benedetto XIII in occasione del Giubileo del 1725: essa venne realizzata, su in progetto in animo dei sovrani francesi sin dalla metà del XVII secolo, grazie a dei finanziamenti francesi a partire dal 1721, per collegare la piazza alla chiesa della Trinità dei Monti di loro patronato.
Venne progettata sia da Alessandro Specchi sia da Francesco De Sanctis dopo generazioni di lunghe e accese discussioni su come il ripido pendio sul lato del Pincio dovesse essere urbanizzato per collegarlo alla chiesa. La soluzione scelta fu quella di De Sanctis: una grande scalinata decorata da numerose terrazzegiardino, che in primavera ed estate viene addobbata splendidamente con molti fiori, soprattutto azalee. La sontuosa, aristocratica scalinata, posta all’apice di un lungo asse viario che portava al Tevere, fu disegnata in modo che avvicinandosi gli effetti scenici aumentassero man mano. Tipico della grande architettura barocca era infatti la creazione di lunghe, profonde prospettive culminanti con quinte o sfondi a carattere monumentale.
Nel 1787 Johann Wolfgang von Goethe durante il suo soggiorno a Roma vide i lavori di preparazione per l’installazione dell’obelisco di fronte alla chiesa della Trinità dei Monti voluto dal papa Pio VI:
«A Trinità dei Monti stanno scavando per gettare le basi del nuovo obelisco; lassù il terreno non è che materiale riportato dalle rovine dei giardini appartenuti a Lucullo e poi di proprietà dei Cesari.» (Johann Wolfgang von Goethe, Viaggio in Italia).
The Spanish Steps. The square at the end of the 19th century. The monumental staircase of 136 steps, commissioned by Cardinal Pierre Guérin de Tencin, was inaugurated by Pope Benedict XIII on the occasion of the Jubilee of 1725: it was built, based on a project in the mind of the French sovereigns since the mid-17th century, thanks to French funding starting in 1721, to connect the square to the church of the Trinità dei Monti under their patronage.
It was designed by both Alessandro Specchi and Francesco De Sanctis after generations of long and heated discussions on how the steep slope on the Pincio side should be urbanized to connect it to the church. The solution chosen was that of De Sanctis: a large staircase decorated with numerous garden terraces, which in spring and summer is splendidly decorated with many flowers, especially azaleas. The sumptuous, aristocratic staircase, located at the top of a long road leading to the Tiber, was designed so that the closer it got, the more scenic the effect would gradually increase. Typical of great Baroque architecture was the creation of long, deep perspectives culminating in monumental backdrops or backdrops.
In 1787, Johann Wolfgang von Goethe, during his stay in Rome, saw the preparatory work for the installation of the obelisk in front of the church of Trinità dei Monti commissioned by Pope Pius VI:
“At Trinità dei Monti they are excavating to lay the foundations of the new obelisk; up there the soil is nothing but material brought back from the ruins of the gardens that belonged to Lucullus and then belonged to the Caesars.” (Johann Wolfgang von Goethe, Journey to Italy).