Via dei Fori Imperiali è una delle più scenografiche strade di Roma; aperta nel 1932 con il nome di via dell’Impero, prende la sua attuale denominazione dai resti monumentali dei fori di Cesare, di Augusto, di Nerva, della Pace e di Traiano che si possono ammirare percorrendola. Collega piazza Venezia con il Colosseo, che ne costituisce il traguardo visivo. È alberata a pini domestici, i caratteristici “pini di Roma”.

Oltre che sui Fori Imperiali, la via si affaccia su altri celebri monumenti romani: sulla basilica di Massenzio, sul Foro romano, sui Mercati traianei, sulla torre delle Milizie, sulla Casa dei Cavalieri di Rodi e sul lato orientale del Vittoriano. Inoltre dalla via si accede alla basilica dei Santi Cosma e Damiano e alla chiesa di San Lorenzo in Miranda, che riutilizzano, rispettivamente, le strutture del tempio del Divo Romolo e del tempio di Antonino e Faustina; a metà circa della strada, sorge la tor de’ Conti.

A partire dal 1950, vi si svolge l’annuale parata del 2 giugno, che celebra la festa della Repubblica Italiana.

Via dei Fori Imperiali is one of the most scenic streets in Rome; opened in 1932 with the name of Via dell’Impero, it takes its current name from the monumental remains of the forums of Caesar, Augustus, Nerva, Peace and Trajan that can be admired by walking along it. It connects Piazza Venezia with the Colosseum, which is its visual goal. It is lined with stone pines, the characteristic “pines of Rome”.
In addition to the Imperial Forums, the street overlooks other famous Roman monuments: the Basilica of Maxentius, the Roman Forum, Trajan’s Markets, the Torre delle Milizie, the House of the Knights of Rhodes and the eastern side of the Vittoriano. Furthermore, the street leads to the Basilica of Saints Cosma and Damiano and the church of San Lorenzo in Miranda, which reuse, respectively, the structures of the Temple of the Divine Romulus and the Temple of Antoninus and Faustina; about halfway along the street, stands the Tor de’ Conti.
Since 1950, the annual June 2nd parade, which celebrates the Italian Republic Day, has taken place here.